Passa ai contenuti principali

Bicarbonato:aggiungilo alla tua beauty routine

 


Tutti conosciamo l'utilità del bicarbonato di sodio in cucina ma forse in pochi sanno che è anche un ottimo alleato per la nostra bellezza. Il bicarbonato può essere utilizzato in vari modi permettendovi di raggiungere ottimi risultati utilizzando un prodotto economico e facilmente reperibile,insomma davvero alla portata di tutti!

Vediamo nel dettaglio come possiamo utilizzare il bicarbonato di sodio:

Bicarbonato come scrub: Per creare il vostro scrub sará sufficiente unire 3 cucchiai di bicarbonato con 1 cucchiaio di acqua tiepida, basterá massaggiare delicatamente il vostro corpo ed il viso con il composto ottenuto per eliminare le cellule morte della vostra pelle ,risultando più morbida e luminosa. Non dimenticate che il bicarbonato è anche uno sbiancante naturale quindi sarà utile per attenuare le macchie della pelle.



Bicarbonato per eliminare brufoli e punti neri: Il classico rimedio casalingo del dentifricio aleggia in questo post...eh già! Perché per ottenere un buon risultato nella lotta contro l'acne a volte bisogna essere aggressivi. Unendo infatti il bicarbonato ed un pò d'acqua al dentifricio otterremo una pasta densa che rimuoverà i punti neri e ci aiuterà a disfarci dell'acne. Il rimedio è un po' aggressivo per la pelle quindi sconsiglio di farne un uso quotidiano ma,se utilizzato con attenzione, è davvero molto efficace. Vi ricordo che per agevolare la rimozione dei punti neri dovrete aprire i pori della vostra pelle,farlo è semplicissimo,basterá tenere per qualche minuto sul viso (nei punti critici)un' asciugamano o un dischetto di cotone imbevuti di acqua calda.



Bicarbonato per ammorbidire i talloni: Per un efficace pediluvio home-made basterá tenere in ammollo per 15 minuti i piedi in un pò d'acqua calda unita ad un cucchiaio di bicarbonato di sodio,creando poi una pasta con acqua e bicarbonato sarà sufficiente massaggiare i talloni qualche minuto per renderli immediatamente più morbidi! 



Bicarbonato per sbiancare i denti:  Uno degli utilizzi, forse più conosciuto, del bicarbonato nel campo della bellezza è proprio quello che lo associa alla sua azione sbiancante sui denti. Ma sarà vero o è soltanto un mito? Ebbene amici,le nostre nonne ne sapevano davvero una più del diavolo!!! Se uniamo il bicarbonato al nostro consueto dentifricio e lo lasciamo in posa sui denti per 10 minuti i nostri denti brilleranno come perle.Ovviamente non dobbiamo dimenticare che il bicarbonato è pur sempre un agente aggressivo sul nostro smalto quindi un uso frequente potrebbe danneggiarlo,limitarne l'uso ad una volta al mese invece renderà il vostro sorriso degno di una pubblicità😉





Bicarbonato per sbiancare le unghie: Sicuramente a qualcuno di voi sarà capitato di chiedersi come fare per eliminare quella patina giallastra dalle unghie o anche quel colore fastidioso che resta sull'unghia anche dopo aver tolto lo smalto con il solvente.Come avrete capito,il bicarbonato ci viene in soccorso anche questa volta. Le modalità di utilizzo sono sempre le stesse,ovvero creare una pasta con bicarbonato ed acqua,con cui massaggiare le unghie qualche minuto.Era voilà,il gioco è fatto!!!



Cosa ne pensate? Conoscevate i benefici del bicarbonato sulla nostra bellezza? Ne conoscete altri? Lasciate un commento e non dimenticate di continuare a seguirmi per nuovi consigli.😉


Grazia Rinaldi


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...