Passa ai contenuti principali

Smoothie, consigli per prepararlo a casa



Ormai ospiti fissi nelle nostre cucine,gli  smoothies sono ottimi alleati per sopportare le calde giornate estive e per chi vuole rimettersi in forma senza rinunciare al gusto. Gli smoothies sono bevande fresche ottenute frullando frutta e verdura con l'aggiunta di acqua o yogurt.
I colori sono senza dubbio importanti nella preparazione di queste fantastiche bevande perché oltre a renderli belli da guardare sono importanti per la salute,mi spiego meglio,i colori di frutta e verdura rappresentano delle proprietà specifiche da conoscere per offrire al vostro organismo le sostanze di cui ha maggior bisogno. Il rosso di fragole, ciliegie, rape e melagrane favorisce il sistema cardiovascolare e combatte i radicali liberi. Il giallo di agrumi, ananas, carote indica potere antinfiammatorio ed è efficace contro l’invecchiamento cellulare. Il verde di asparagi, menta, avocado, kiwi, rucola, basilico è indicativo di uno straordinario potere antiossidante dovuto alla clorofilla. Il viola di mirtilli,m ore, fichi e radicchio indica proprietà antinfiammatorie e di difesa per il sistema immunitario.
Di seguito vi lascio qualche ricetta davvero facilissima e buonissima che potrete comodamente e velocemente realizzare a casa vostra,non vi resta altro se non scegliere quale smoothie preparare oggi.

SMOOTHIE VITAMINICO
Questo super concentrato di vitamine è davvero l'ideale per le giornate in cui ci si sente un po' spossati,quindi per tirarsi su niente di meglio di una bevanda fresca e salutare,basterá frullare due arance rosse,una manciata di mirtilli ed una di more,semplkce vero!

SPRING SMOOTHIE
Quando arrivano le prime giornate di caldo viene subito voglia di qualcosa di fresco e buono,uno smoothie con foglie di menta,un cetriolo e un po' di limone rinfrescherá sicuramente le vostre giornate.

SMOOTHIE STIMOLANTE
Vi sentite scarichi e avete bisogno di una bella carica di energia? Frullate un cetriolo sbucciato,un avocado,cinque ravanelli e un limone e le forze torneranno in un attimo,la stanchezza sarà soltanto un lontano ricordo.
SMOOTHIE DIGESTIVO
Dal momento che gli smoothies sono bevande a base di frutta e verdura non pesano molto sullo stomaco e addirittura possiamo usarli per favorire la digestione.Uno smoothie fatto con una banana,uno yogurt bianco e dello zenzero aiuterà a sentirvi più leggeri.


FRESH SMOOTHIE
L'estate e l'afa diventano insopportabili e le energie scarseggiano?Questo è lo SMOOTHIE che fa per voi,mettete nel frullatore due pere,un limone e due pesche,del ghiaccio se desiderate e il gioco è presto fatto!

GOLDEN SMOOTHIE
Perché golden?bhè dopo questo smoothie abbronzarvi sarà più semplice.
Questo frullato dal sapore deciso è a base di carote(che favoriscono l'abbronzatura poiché ricche di beta-carotene).Per dare una base al vostro smoothie aggiungete una banana e un po' d'ananas per renderlo meno denso.

Cosa ne pensate? Ovviamente gli smoothies non promettono miracoli,non dimentichiamo che per stare davvero bene con il nostro corpo bisogna sempre seguire una dieta sana e variegata,quindi godetevi i colori ed i sapori della nostra terra facendo sempre attenzione agli eccessi!

Grazia Rinaldi



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...