Passa ai contenuti principali

Sbriciolata fragole e cioccolato


Se volete concedervi un dolce davvero sfizioso pieno di sapore e tanta golosità allora questa ricetta fa proprio al caso vostro.
È un'ottima merenda per i bambini ma si lascia addentare in qualsiasi momento della giornata,per questa ricetta io ho utilizzato una confettura di fragole a pezzettini fatta da me ma potete tranquillamente utilizzarne una acquistata al supermercato,unico accorgimento è quello di scegliere un confettura a pezzi,rende molto di più ad ogni boccone o ancora meglio,se avete delle fragole fresche potete utilizzare quelle.Per la parte della cioccolata io ho riciclato qualche ovetto dei bimbi(quelli con le sorprese per intenderci,ma se non avete del cioccolato da riciclare potete usare o una stecca di cioccolato al latte o della nutella!Con la nutella non c'è mai il rischio di sbagliare😉
Iniziamo allora...

INGREDIENTI:
Per la  frolla:
400 gr farina 00
150 gr zucchero
125 gr strutto
Lievito per dolci
Vanillina
2 uova
Per la farcia:
Cioccolato a pezzi q.b. o in alternativa 200 gr circa di Nutella
300 gr confettura alle fragole a pezzettoni o fragole fresche lavate e tagliate a cubetti

PROCEDIMENTO:
Iniziate col preparare la frolla,seguite la ricetta https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4E1YGkigBDXdl_boJWIzNL15PxmTe4iZmqYncHAZD0zwowSPcP-QprgVUXqI6nO9TI393cDY7X_SLtuN4suZAHC53Pxs4aanBMBQuWM7j3Xb2ZJnInHgSIo8oCpzABwD7bGmoI5OhQsI/s1600/IMG_20190409_185022-01.jpeg


Su una teglia foderata di carta forno stendete una metà dell'impasto,deve essere spesso almeno mezzo cm.
Se avete optato per nutella e fragole fresche,disponete prima la Nutella e poi le fragole,se invece avete la confettura e il cioccolato a pezzi mettete prima la confettura e dopo il cioccolata,attenzione a non utilizzare la confettura e la Nutella insieme,ve lo sconsiglio perché il risultato viene troppo molle!



Chiudete ora la vostra sbriciolata con il restante impasto di pasta frolla facendolo a pezzetti molto grossolanamente,se si attacca alle mani aiutateci con un po' di farina.

Forno preriscaldato a 180°C per 20 min circa finché non inizia a dorarsia.




Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo o glassa al cioccolato,se preferite potete accompagnare con una pallina di gelato😋
Per altre ricette e tanto altro continuate a seguire vivilucano.blogspot.com o lasciate un like sulla pagina facebook.

Grazia Rinaldi

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...