Conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà e per la loro adattabilità a qualsiasi condimento,gli gnocchi sono un piatto tipico del made in Italy.Solitamente vengono conditi con sugo o ragù ma sono molto apprezzati anche i famosi gnocchi alla bava e gli gnocchi di zucca,come già accennato si adattano a tutti i gusti,in questa ricetta prepareremo i classici gnocchi di patate al sugo.
INGREDIENTI:
250 gr patate lesse
100 gr farina 00
Sale q.b.
1 uovo
Per il sugo:
Passata di pomodoro
Sale
Cipolla
Basilico fresco
Olio e.v.o.
PROCEDIMENTO:
Iniziamo col lessare le patate,sbucciatele e tagliatele grossolanamente per agevolarne la cottura.
Intanto prepariamo il sugo mettendo in una pentola dell'olio e della cipolla tritata,il basilico (il lo metto nel soffritto perché dá all'olio un piacevole profumo che si andrà poi a fondere con la passata di pomodoro).
Appena la cipolla inizierà a dorarsi unite la passata,aggiustate di sale e lasciate andare a fiamma molto dolce.
Appena la cipolla inizierà a dorarsi unite la passata,aggiustate di sale e lasciate andare a fiamma molto dolce.
Intanto le patate saranno ormai arrivate a cottura(circa 30-40 minuti,fate la prova della forchetta),dunque scoliamo e spostiamole in una ciotola capiente.
Mentre sono ancora calde schiacciatele aiutandovi con una forchetta,spostatele sulla spianatoia assieme alla farina,al sale e all'uovo ed amalgamate il tutto in fretta...(lo so,saranno caldissime ma se si freddassero sarebbe più difficile lavorarle,tenete presente inoltre che più si lavora l'impasto e più gli gnocchi risulteranno duri a fine cottura). L'impasto dovrà risultare morbido e compatto,nel caso servisse aggiungete altra farina.
Prendete una parte l'impasto e stendetela con le dita ottenendo dei bigoli di almeno 2 cm,aiutatevi spolverando la spianatoia con la farina.
Tagliatele a tocchetti e trascinateli sul riga gnoccni o in alternativa su una forchetta,il risultato sarà il medesimo.
Versateli in acqua bollente già salata pochi per volta,e man mano che verranno a galla potrete scolarli aiutandovi con una schiumarola.
Adesso non resta che condirli con il sughetto preparato in precedenza,terminate il tutto con una spolverata di parmigiano e il gioco è presto fatto.
Gnocchi fatti in casa dal sapore impareggiabile,la soddisfazione di aver realizzato e curato tutto dall'inizio alla fine,un piatto che i vostri commensali non dimenticheranno!
Buon appetito e se volete continuate a seguire Vivilucano anche su facebook ed instagram.
Grazia Rinaldi
Commenti
Posta un commento