Passa ai contenuti principali

Torta tenerina



Per la rubrica "Fatto da voi" quest'oggi ringraziamo la nostra amica Gabriella Fanelli di Policoro per la ricetta della sua "Tenerina".
Un dolce super cioccolatoso che non ha bisogno di molte presentazioni...parola d'ordine:CIOCCOLATO!
Vediamo insieme come la nostra amica Gabriella ha realizzato la Tenerina.

INGREDIENTI:
200 gr cioccolato fondente
100 gr burro
4 uova
150 gr zucchero
50 gr farina 00
Zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO:
Tritate il cioccolato e trasferitelo in un tegame su fiamma bassa.Scioglietelo a bagnomaria,mescolando di continuo. Solo quando il cioccolato si sarà sciolto,ma non eccessivamente caldo,unite il burro a pezzetti.
Fateli sciogliere continuando a mescolare.
Lasciate intiepidire il composto di cioccolato e burro,mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti e capienti.
Aggiungere agli albumi metà dello zucchero e frullare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e fermo.
Tenete da parte gli albumi montati a neve e versate nei tuorli il restante zucchero. Montate tutto a velocità moderata fini ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Com le fruste ancora in azione versate a filo il composto di cioccolato e burro ormai tiepido. Continuate a sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unitevi gli albumi montati a neve a più riprese: all'inizio circa1/3 degli albumi mescolando con una spatola o con una frusta.
Incorporate gli albumi restanti,mescolando delicatamente dal basso verso l'alto,fini ad ottenere un composto liscio ed uniforme.
Imburrate e infarinate uno stampo e versate al suo interno il composto appena preparato.Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30/35 minuti circa (si sconsiglia l'utilizzo del forno ventilato).
Una volta sfornata lasciate intiepidire prima di sformarla e cospargetela con zucchero a velo.



Cosa ne pensate? Davvero brava la nostra amica Gabriella di Policoro.
Aspetto anche le vostre ricette che potete inviarmi sulla pagina facebook di Vivilucano o lasciando un messaggio sul blog.
Alla prossima😉

Grazia Rinaldi

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...