Passa ai contenuti principali

Treccine soffici di pan brioche


Far colazione al mattino con una brioche morbida fatta in casa non ha prezzo.
Il profumo,il sapore e la soddisfazione rioagano senza dubbio il lavoro della realizzazione. Non spaventatevi,non è affatto difficile realizzare delle treccine soffici,servirà soltanto un po' di pazienza perché,come tutti i panbrioche,i tempi di lievitazione sono un po' lunghi,ma ne vale la pena,vi innamorerete di questa ricetta proprio come me!😉
Andiamo per ordine e vediamo cosa ci occorre:

INGREDIENTI:
250 gr farina00
250 gr manitoba
250 gr latte tiepido
12 gr lievito di birra(potete utilizzare il panetto o quello disidratato Mastro fornaio che però non va sciolto nel latte ma aggiunto alle polveri)
80 gr burro morbido
1 uovo
1 pizzico di sale
Crema per farcire

PROCEDIMENTO:
Nel latte tiepido far sciogliere il lievito,aggiungere poi la vanillina, lo zucchero e il sale mescolando con una frusta(anche una forchetta andrà benissimo).
Unite il burro morbido e l'uovo leggermente sbattuto. Quando il tutto si sarà amalgamato aggiungete poco alla volta le farine. Lavorate con le mani. Lavorate a lungo finché il composto non sarà morbido ed elastico. Lasciate lievitare in una ciotola coperta da pellicola per 3 ore nel forno spento. Passato il tempo di lievitazione riprendete l'impasto e formate le treccine. Lasciate lievitare le treccine coperte dalla pellicola trasparente per un ora e mezza. Spennellate con il latte tiepido ed infornate in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Appena sfornate,quando sono ancora calde,passate sulle treccine un panno leggermente bagnato. Quando si saranno intiepidite farcite con la crema e servite.

Grazia Rinaldi


Q

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...