Il culto della Madonna nera è forse il più sentito in Lucania,tanto che ogni anno centinaia di fedeli giungono da ogni parte della Basilicata per partecipare alle due processioni di cui la Madonna nera è protagonista.
Secoli di tradizione vogliono la Madonna di Viggiano nel suo Santuario in cima al monte la prima domenica di Maggio dove resterà sino alla prima domenica di settembre.Anche quest'anno la tradizione è stata rispettata portando la Madonna nera in un lungo pellegrinaggio sulle spalle dei fedeli,centinaia i devoti che hanno accompagnato il suo cammino.Terminata la veglia alle 6 di domenica 5 maggio 2019 il lungo corteo che accompagnava la Madonna nera è partito attraversando la città di Viggiano e percorrendo gli antichi tratturi tracciati, fino ad arrivare al santuario del Sacro monte,sito nella Valle dell'Agri a 1725 metri d'altezza, a circa 12 km dalla cittadina di Viggiano.
Sul Sacro monte è custodito il simulacro,in stile bizantino e rivestito di oro zecchino, dove la Madonna dimorerà fino a settembre.Giunti all'ultimo tratto la Santissima è accolta con fuochi d'artificio,giunti infine sul Monte come da tradizione vengono compiuti i tre giri rituali attorno alla chiesa,posata in terra, sulla teca della Santissima vengono appoggiati un'immagine,un fazzoletto o un fiore da portare a casa come monito della sua protezione.
Come mai questo spostamento?Ebbene a tale domanda rispondo con una leggenda,sembra infatti che la statua una volta terminata la cappella,si trasportò miracolosamente fino a Viggiano,dove fu poi eretta la Chiesa Madre,per poi sollevarsi e fare nuovamente ritorno sul monte da sola.
Altra domanda,come mai Madonna "nera"?
Non tutti lo sanno ma questa connotazione potrebbe essere collegata alla presenza bizantina dell'epoca in questa regione a partire dal sesto secolo.Leggenda narra inoltre che durante un assedio dei Saraceni,i fedeli riuscirono a mettere in salvo la statua(in legno)della Santissima,per essere poi ritrovata in una buca dietro all'altare della cappella del santuario.
Cos'altro aggiungere se non che la festa della Madonna nera di Viggiano non è solo un appuntamento di festa ma un vero e proprio atto di fede, un culto religioso che unisce un intero popolo,estranei che diventano fratelli nell'abbraccio della fede per la Madonna nera di Viggiano.
Se questo articolo vi è piaciuto e volete conoscere altre curiosità e tradizioni su questa bellissima terra che è la Lucania continuate a seguirmi sul mio blog vivilucano.blogspot.com o mettere un like sulla pagina ufficiale di facebook.
Grazia Rinaldi
Commenti
Posta un commento