Passa ai contenuti principali

Itrec di Rotondella:raggi gamma invisibili

Continua l'inchiesta sulle radiazioni che stanno distruggendo la nostra terra creando non poche perplessità in noi cittadini.
Perplessità,dubbi,domande alle quali per il momento nessun ente ha ancora risposto esaustivamente.Se il tasso di mortalità dovuto a tumori è tristemente aumentato negli ultimi anni ci dovrà pur essere una causa,la questione che mi pongo e che provo a porre a voi è questa,se dei cittadini si sono adoperati per la rilevazione di radiazioni,per capire la fonte di queste radiazioni e per tentare di risolvere il "problema radiazioni" come mai c'è ancora chi dice che il problema non sussiste? Diamo il beneficio del dubbio..."magari è stata una svista😒"
Comunque in questo video-inchiesta girato da jonica.tv vediamo come il rilevatore di raggi gamma impazzisce lungo il perimetro dell'itrec di Rotondella...addirittura (nel video viene spiegato chiaramente dall'esperto) questi raggi gamma riescono a passare i muri,il metallo e l'uomo!!! Anche piccole quantità ma in una esposizione prolungata possono creare danni all'uomo,con tumori o addirittura MODIFICANDONE il DNA. 
Lungo il perimetro a onor del vero devo dire che si vedono dei rilevatori posti sulla recinzione,peccato però che ce ne sia uno ogni 500 metri circa e che il picco più alto di raggi gamma sia stato registrato proprio lungo i 500 metri scoperti,ma allora,il livello rilevato dall'itrec qual'è?Non coincide con quello effettivamente rilasciato al di fuori dello stabilimento?Ma una soluzione c'è?Secondo l'esperto si,schermando i raggi gamma con del piombo e cemento i danni dovrebbero essere contenuti,quindi....problema risolto?
Assolutamente no,purtroppo la strada da percorrere è ancora lunga e nel frattempo....bagno di raggi gamma per tutti😱

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta al limone simil Mulino Bianco

  L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio se non un bel dolce al limone? Ancora meglio se goloso e rinfrescante?! Quella che vi propongo in questa ricetta è una torta di ben 3 consistenze diverse,si parte da una base di pasta frolla,si continua con una gustosissima crema al limone e si termina il tutto con l'impasto per la torta  "Margherita". So cosa state pensando....troppo difficile,troppo tempo...... Fermatevi!!! È vero,la realizzazione richiede un po' di pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena! Vediamo insieme come realizzarla INGREDIENTI: Per la Pasta frolla 500 g farina 00 200 zucchero  Mezza bustina lievito  1 vanillina 3 uova 1 bicchiere di olio Un pizzico di sale Per la crema 4 tuorli 4 cucchiai di zucchero 4 di farina 00 500 ml latte Per la torta margherita 3 uova 100 g Latte 100 g olio semi  Mezza bustina lievito  1 bustina di vanillina 150 zucchero  200 farina 00 100 fecola... PROCEDIMENTO: Una volta realizzati i vari c...

La leggenda del "monachicchio"

La terra lucana è molto antica,e quando un paese ha tanto da raccontare si sa che a volte ciò che si racconta assume connotazioni diverse,con aggiunte qua e là e stravolgimenti,fino a diventare delle vere e proprie leggende.Una delle leggende lucane più conosciute insieme a quella di Isabella Morra e della Madonnina di terracotta è quella del celeberrimo "monachiccio". A tutti i bambini lucani è stata raccontata almeno una volta la storia del piccolo monachiccio,che tra dispetti e giochi, un po' diverte e un po' impaurisce.Personalmente ricordo benissimo i racconti dei nonni,che attorno al camino acceso di sera erano soliti raccontarci storie e in più di un occasione ci raccontarono vicende e addirittura testimonianze(false o vere non so)che non mi facevano fare dei sogni molto tranquilli,forse perché nel mio caso la suggestione giocava un ruolo chiave!!! In realtà il cosiddetto monachicchio non è uno spirito malvagio,al contrario secondo la leggenda è lo spirit...

Pan cotto con cime di rapa e peperoni cruschi

Nuova ricetta per la rubrica "Fatto da voi" Quella di oggi é una tipica ricetta lucana che tutti bene o male conosciamo associandola spesso ai ricordi d'infanzia. Il pan cotto è un piatto della tradizione povera lucana,viene utilizzato il pane raffermo proprio per rendere minimo qualsiasi tipo di spreco. Questa oltre ad essere una ricetta tipica è anche molto ricca e saporita,ringrazio la signora Leda di Ferrandina che ha condiviso con gli amici di Vivilucano questa squisita ricetta. INGREDIENTI (per 2 persone): 500 gr cime di rapa 250 gr pane raffermo Olio e.v.o Uno spicchio d'aglio Paprica q.b. 4 peperoni cruschi PROCEDIMENTO: Spuntare e lavare le cime di rapa,lessarle in abbondante acqua salata.Qualche minuto prima del termine della cottura versare il pane raffermo a tocchetti grossolani. A cottura ultimata scolare bene e mettere il tutto in una ciotola. Intanto far riscaldare l'olio in una padella e appena sarà ben caldo versarvi i pepero...