La Lucania è un po' come un diamante incastonato tra la bellezza delle montagne e i profumi del mare,come lei così la sua cucina,un gioiello del panorama gastronomico italiano e non solo.
La tradizione gastronomica lucana è ricca di sapori intensi e genuini che collegano bene le antiche tradizioni alle moderne esigenze.La Lucania è una terra di contadini e pastori,dunque la sua cucina è molto legata alle risorse del territorio,le ricette sono davvero antichissime,povere ma dal gusto deciso.La pasta fatta in casa,di cui avevo già parlato in un altro post è tra le tradizioni più tipiche di questa regione.La manualità la fa da padrone ma se ci si cimenta un po' ci si renderà conto che non è poi così difficile.In questo post parleremo,anzi vedremo,come si preparano le orecchiette.Ora alcuni si chiederanno,ma le orecchiette non sono pugliesi? Ebbene qui si necessita di una breve spiegazione,in effetti le origini delle "orecchiette"sono molto antiche,da ricercarsi proprio in Puglia e Basilicata già nel medioevo.La forma era ed è tutt'oggi come quella di piccole orecchie,da cui il nome appunto,le dimensioni sono di circa 3/4 di un pollice
In Lucania questo tipo di pasta si condisce solitamente con della semplice passata di pomodoro,o nelle feste con del ragù lucano(con polpa di maiale,pancetta,lardo e noce moscata) ma può anche accompagnarsi con delle verdure come rape(piatto tipico dei vicini pugliesi) o fiori di zucca.
Ben,se siete arrivati fin qui con la lettura del post allora vuol dire che siete davvero interessati a realizzare le vostre orecchiette quindi,non ci resta che armarci di farina,acqua e tagliere....
Anzitutto amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,adesso non ci resta che ricavarne dei "piccoli gnocchetti" che andremo a lavorare per dar loro la tipica forma.
Il risultato finale si può ottenere aiutandosi con un coltello o,come faccio io,con il pollice.
Il video non vuole essere un tutorial ma una dimostrazione della realizzazione delle "orecchiette" perché potrei star qui a spiegarvi nel dettaglio ogni gesto da fare per poterle realizzare ma a parer mio,vederle sarà molto più facile e soprattutto d'aiuto.
Spero di avervi aiutato davvero e se avete domande o volete inviarmi le vostre ricette o ancora,volete partecipare con una vostra ricetta,fatemelo sapere lasciando un commento.
Grazia Rinaldi
Commenti
Posta un commento