Un luogo che mi ha sempre affascinata per la sua storia ricca di vicissitudini storiche intrecciate le une alle altre è il comune di San Mauro forte,conosciuto anche come "città dell'olio".
Il borgo lucano di San Mauro Forte di epoca Normanna ha origini davvero molto antiche,come testimoniano i numerosi reperti ritrovati e risalenti al VIII sec. A.C. e al IV sec. A.C.
Il nome deriva dall'antico monastero benedettino dedicato ed intitolato a San Mauro intorno al quale si sviluppò l'intero paese,circondato da cinta murarie,al quale si poteva accedere solo attraverso 4 porte,una delle quali è ancora presente.L'aggettivo Forte fu aggiunto postumo per ricordare come il paese oppose resistenza respingendo nel 1861 le bande dei briganti dello spagnolo Borjes.
San Mauro Forte,in provincia di Matera,sorge su una collina a 540m.
Sul versante est del paese sorge la "torre" costruita su tre piani,il simbolo ed il centro di quella che oggi è la piazza e sul quale voglio soffermarmi in questo post.
La base della torre si circonda di un bastione poligonale,memoria di ciò che un tempo era il castello normanno-svevo,in seguito ristrutturato dagli Angioini.
La torre, che per molti secoli è stata riprodotta in dipinti e stemmi familiari del luogo e negli anni '80 nella serie filatelica dei castelli,ha una grande rilevanza storica e culturale,una memoria fatta di grandi lotte per la conquista della dignità e del lavoro,una in particolare,che ha segnato l'intero borgo lucano e non solo,è quella del 30 e 31 marzo 1940 quando i braccianti protestarono contro il regime fascista per cartelle esattoriali relative ai contributi agrari unificati molto alte.Tale rivolta lasciò sulle pietre del centro storico nei pressi della Torre Normanna 2 morti,4 feriti tre i quali due donne,e 44 arrestati e 160 processati.
La torre Normanna non è soltanto un edificio,è il cuore pulsante di un popolo,il centro di una storia ricca di passione,coraggio,dignità e forza di rialzarsi sempre.
Tra gli altri edifici degni di nota vi sono anche il palazzo Lauria (di stile barocco,1770),la chiesa dell'Annunziata(del XV SEC) e la chiesa di S.Maria Assunta(1553),e il palazzo Bitonto,edificati tutti nel borgo medievale di San Mauro Forte,nei pressi della Torre Normanna.
Grazia Rinaldi
Commenti
Posta un commento